Seminario
Alla Scoperta della nostra gioia interiore
La riabilitazione posturale il chi kung e la bioenergetica
Impara le autoposture la tua schiena ti ringrazia
Sabato 9 Giugno 2018 a TulsiYoga Via Belluno 7 Roma
Si rivolge a tutte le persone che desiderano prevenire o correggere i disturbi e i malesseri dovuti a una cattiva postura e prendere consapevolezza del proprio corpo.
Una corretta riabilitazione posturale può evitare l’insorgere di tanti dolori articolari che rendono problematica la conduzione dei normali compiti quotidiani.
Soffri di:
Mal di schiena, ernie del disco, gamba a X o arcate, torcicollo, dolore al nervo sciatico, piedi piatti o cavi, conseguenze di traumi sportivi?
La riabilitazione posturale corregge la postura, armonizza il corpo, sconfigge i dolori articolari superando le contratture e rimettendoti in forma.
Che cosa è?
È un lavoro di gruppo. Ti aiuta a: riallinearti, disimparare le posture viziate, ricordare e mantenere le posizioni corrette, ascoltare il proprio corpo, percepire i disagi, vincere le inibizioni, respirare in profondità, imparare ad affidarsi agli altri. È un metodo adatto a tutti e con la pratica costante:
- la muscolatura dorsale si allunga
- il respiro diventa più profondo
- i dolori scompaiono ritrovando la tua postura corretta.
A chi si rivolge/ obiettivi
L’incontro della durata di sei ore divise in due parti, si rivolge a tutte le persone che desiderano prevenire o correggere i disturbi e i malesseri dovuti a una cattiva postura e prendere consapevolezza del proprio corpo.
Una corretta riabilitazione posturale può evitare l’insorgere di tanti dolori articolari che rendono problematica la conduzione dei normali compiti quotidiani.
Programma del seminario
L’incontro prevede una visita posturale per aiutarvi a prendere consapevolezza dei vostri problemi posturali e respiratori. Sulla base dei riscontri saranno prescritte a ogni partecipante determinate auto posture basate sul MetodoMézières. che potranno diventare se praticate con costanza la medicina per la risoluzione di ogni problema posturale.
Inoltre gli allievi oltre alle auto posture del metodoMézières potranno imparare la sequenza completa del Chi Kung medico , una disciplina cinese utile a sbloccare e riequilibrare il flusso dell’energia che scorre nei meridiani e migliorare la flessibilità del corpo.
Infine una parte esperienziale del percorso ha l’obiettivo di migliorare la respirazione e sarà dedicata all’apprendimento del training di rilassamento muscolare – metodo Jakobson-. E’ scientificamente riconosciuto che un respiro poco profondo può provocare contrazioni muscolari, determinare squilibri corporei e bloccare l’espressione dei sentimenti.
Calendario orario e costo del seminario
Il Seminario si terrà Sabato 20 Gennaio dalle ore 9.30 alle 13:00 e dalle ore 15:00 alle 18:30 presso il centro Tulsi Yoga Via Belluno 7 Roma (zona Piazza Bologna)
Il contributo per la partecipazione al seminario è di 60,00 euro
Per Info chiamare il 06 9292 7879 oppure inviare una mail a info@tulsiyoga.it
Conduttore
Dott Antonello Siclè Psicomotricista ,Fisioterapista Formatore per il MetodoMézièresnei corsi della Confsport, Esperto in Posturologia, Osteopatia strutturale e cranio sacrale ,Posturologia Osteopatica
Materiale occorrente:
Abbigliamento comodo e una piccola coperta per ogni partecipante in caso di freddo durante il rilassamento.
Programma
Ore 09,30:
Presentazione del Seminario
L’elemento Fuoco, l’organo associato il Cuore e l’intestino tenue, la stagione l’estate, l’emozione la gioia, la danza, il sorriso
Pratica energetica per sviluppare la nostra giaia.
Meridiano del cuore del cuore e dell’intestino tenue, punti d agopuntura stiramento meridiano
Il Chi Kung, la forma del padre dello stile San feng
Ore 10,00
La prima del Metodo Mezieres (la catena posteriore)
Ore 10,20:
Meditazione della luce
Classe di esercizi di bioenergetica
L’espressione della gioia con il corpo
Ore 11,00
La seconda autopostura (catena antero interna)
Ore 11,20
Meditazione dello specchio
Ore 12,00:
La terza autopostura
L’espressione della gioia.
Ore 12,30:
La quarta autopostura
Ore 15:00
Il canto del cuore
Presentazione della relatrice
Individuazione delle caratteristiche vocali e i relativi blocchi emozionali espressivi
Ore 15:30
Riscaldamento vocale
Ore 15:45
La respirazione diaframmatica
Ore 16:45
Espressione vocale e corporea: la danza del sorriso e della consapevolezza
Ore 17:45
Il mantra della gioia
Ore 18:00
La riprogrammazione posturale con il rilassamento alla scoperta della nostra gioia interiore
Scopo della fantasia
Intensifica il rilassamento
Espande la coscienza e l’immaginazione
Suggerisce al subcosciente la convinzione di realizzare gli obiettivi
Vi permette di contattare il subcosciente e di prendere la vostra forza e la vostra gioia
Conclusione dell’esperienza
Condivisione del vissuto e disegno del mandala